Nella primavera del 2014 abbiamo cominciato a lavorare al nostro progetto di aprire un “Asilo nel bosco” in Brianza. Abbiamo lavorato sulla costruzione del gruppo di famiglie, abbiamo sperimentato l’equipaggiamento per stare all’aperto tutto l’anno, abbiamo approfondito le tematiche logistiche e organizzative, ci siamo autoformate e abbiamo lavorato sulla formazione, abbiamo scelto i collaboratori che volevamo con noi in questo progetto, abbiamo costruito tutti gli strumenti ad hoc per il lavoro d’équipe e di confronto con i genitori.
Ora vogliamo mettere questa esperienza a disposizione di chi vuole introdurre i valori e le pratiche della pedagogia del bosco nei propri percorsi educativi, che siano di scuole, gruppi di educazione parentale, progetti per l’estate o il tempo libero, servizi all’infanzia e alle famiglie.
A seconda dei vostri bisogni ed interessi possiamo darvi indicazioni e strumenti pratici per:
- la creazione del curriculum emergente;
- l’osservazione partecipata;
- la documentazione delle storie di apprendimento;
- l’autoriflessione pedagogica sui valori e le pratiche del progetto;
- il consolidamento della comunità educante;
- la progettazione degli spazi e dei materiali;
- la gestione pedagogica del rischio.
Decideremo insieme le forme e i tempi dell’accompagnamento al vostro progetto, che potrebbe comprendere:
- riunioni con l’équipe;
- incontri di formazione;
- giornate di osservazioni sul campo con restituzione;
- incontri con i genitori
- sconti per la frequenza dei corsi di formazione organizzati nella nostra sede a Missaglia (LC).
Potete contattarci alla email corsipedagogiadelbosco@gmail.com per concordare un percorso personalizzato.