Prossime date:
24-25 novembre 2018 a Viareggio con Liberi Tutti
6-7 ottobre 2018 a Morbegno (Valtellina) Con Mandala Acchiapasogni
2-3 giugno 2018 a Olbia
28-20 aprile 2018 a Catania con Terra di bò
21-22 aprile 2018 a Messina con Oasi Lago Raglio
24-25 marzo 2018 a Diano d’Alba (CUNEO)
17-18 febbraio 2018 a La Spezia con ASD Sunday
30 settembre – 1 ottobre 2017 a ROMA Con Bimbinatura
26-27 agosto 2017 a PORTO SANT’ELPIDIO (FM) con Lamanoaperta
24-25 giugno 2017 a Valle San Floriano con l’Associazione SognaBosco
SE VOLETE ORGANIZZARE I NOSTRI CORSI
NELLA VOSTRA REALTA’ SCRIVETE A
corsipedagogiadelbosco@gmail.com
Per-corso breve di approfondimento sulla pedagogia del bosco
In due giorni affronteremo i temi fondamentali per comprendere e mettere in pratica la pedagogia del bosco, pensiero e pratica educativa diffusa ormai in tutto il mondo e in espansione anche in Italia. Verranno tenuti da formatori qualificati e esperti negli argomenti proposti e saranno improntati a una metodologia partecipativa, con tavole rotonde, riflessioni guidate, lavori in piccolo gruppo e attività pratiche.
Si consiglia abbigliamento adatto al movimento e all’attività all’aria aperta.
E’ possibile venire anche con bambini e accompagnatori.
A chi si rivolge
A genitori, educatori, insegnanti, studenti e chiunque abbia un sincero interesse per la pedagogia del bosco. Il corso intende sviluppare o potenziare le sensibilità e le capacità di tutti i partecipanti a costruire relazioni non direttive ed empatiche con le bambine e i bambini e a sostenere percorsi di apprendimento spontaneo ed esperienziale in un contesto naturale. Al fine di valorizzare le competenze dei partecipanti e offrire loro spunti per ripensare il proprio ruolo educativo, il corso offre ampi spazi di condivisione e confronto.
Chi sono i formatori
Selima Negro e Alessandra Fossati, accompagnatrici del progetto di “Asilo nel bosco” di Fuori dalla scuola. Selima è mamma di due bambini, un passato da educatrice ambientale e in diversi altri servizi educativi, si è laureata con una tesi sulla dimensione pedagogica del rischio. Alessandra è mamma di due bambini, educatrice di atri espressive con una formazione da psicomotricista.
Costo
140,00 € complessivi per le 2 giornate (16 ore totali).
Modalità di iscrizione
Il corso partirà con minimo 15 e massimo 25 iscritti.
Programma
1° giornata
Ritrovo alle 9.30!
9.45-10.45
Accoglienza e presentazioni
11.00-13.30
Introduzione alla pedagogia del bosco
Parleremo brevemente delle radici e della storia della pedagogia del bosco, dei valori imprescendibili e dei diversi modelli organizzativi che la caratterizzano, in Italia e all’estero. Parleremo dei suoi principi e delle pratiche fondanti che la caratterizzano e la differenziano da altri approcci: perchè, quando e quanto stare fuori, lo stile di insegnamento, la relazione adulto/bambino, la visione dell’apprendimento, la dimensione del rischio.
13.30- 15.00 pranzo al sacco
15.00-18.00
Osservare, documentare, interpretare, rilanciare
Condivideremo gli strumenti che si utilizzano nella pedagogia del bosco per costruire il programma emergente sulla base degli interessi dei bambini, le opportunità dell’ambiente e i rilanci degli adulti. Rifletteremo sul ruolo dell’adulto di osservatore partecipante, sul senso e le tecniche di documentazione, sul lavoro di interpretazione e riflessione e sulle modalità di rilancio progettuale per sostenere e ampliare i percorsi di apprendimento dei bambini.
2° giornata
Ritrovo alle 9.30!
9.45-13.30
Comunità educante
In un contesto educativo in cui non si usano premi, punizioni, minacce, ricatti e in cui la relazione tra adulti e bambine e bambini è basata sull’ascolto e non sull’obbedienza, che strumenti regolano a facilitano la costruzione di una comunità educante? Come si conciliano i bisogni di tutti, e come si trova un equilibrio sano tra rispetto reciproco e libertà individuale? Come vengono usate le regole? In quale modo vengono sostenute le competenze emotive e comunicative di bambine, bambini e adulti coinvolti nel percorso educativo?
13.30- 15.00 pranzo al sacco
15.00-17.30
Le dimensioni educative del rischio
Quale ruolo ha il rischio nei percorsi di apprendimento nelle sue diverse dimensioni di incertezza, opportunità, avventura, pericolo? Affronteremo l’argomento attraverso alcune esperienze dirette, letture e riflessioni condivise. Proporremo alcuni racconti dall’esperienza dell’Asilo nel bosco di Fuori dalla scuola tramite la documentazione raccolta delle educatrici: arrampicarsi, saltare, stare in equilibrio, giocare con il fuoco, usare gli attrezzi. Esempi pratici di gestione dei pericoli in un’ottica pedagogica.
17.30 – 18.00
Conclusioni e saluti
Interessante davvero.
Sono un’educatrice di bergamo
Rilasciate attestato?
Grazie di cuore
"Mi piace""Mi piace"
Certo, rilasciamo un attestato di frequenza! Su Bergamo per ora nonsono previste date ma in autunno ci sarà il Corso per accompgnatori di scuola nel bosco di 4 incontri nella nostra sede di Missaglia (LC).
"Mi piace""Mi piace"
È davvero interessante! A me piacerebbe fare il percorso completo previsto in autunno, ma qui a Roma visto che abito qui e voi collaborate con Bimbienatura… non è previsto il percorso di 4 incontri anche qui?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, per ora è previsto solo il corso di due giorni. Magari l’anno prossimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao , io sarò in vacanza proprio a Porto S Elpidio in quei giorni, sarò sola con mio figlio di 30 mesi, come potrei seguire il corso portandolo con me ? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, il corso si svolgerà per lo più all’aperto, sono benvenuti i bambini che potranno giocare nelle vicinanze o stare con noi. Il corso prevede anche atività in movimenot e piccolo gruppo, particolarrmnete adatti anche alla presenza di piccolini. Scrivi all’organizzazione che ti sapranno anche dire quanti bambini ci sono previsti e le caratteristiche del luogo dove saremo.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, mi chiamo Francesca, educatrice e mamma. Sono interessata al corso di Roma, anche a me farebbe molto piacere portare mia figlia di 24 mesi. È possibile anche nella location di Roma? Il corso si svolgerà all’aperto anche un in questo caso? Grazie mille F
"Mi piace""Mi piace"
Certo, siamo in unposto con spazio anche all’aperto ed è prevista la presenza dei bambini! Scrivi anche alla email di Bimbinatura per informazioni più precise sulla location.
"Mi piace""Mi piace"