Dicono di noi…

Video di restituzione del percorso della Scuola di pedagogia, edizione 2018:

Condividiamo con voi alcune risposte dei nostri questionari che proponiamo alla fine dei percorsi di formazione:

Mi è piaciuto…

…Tutta la panoramica sui vari asili nel bosco nel mondo perché mi ha fatto rendere conto che c’è una grande letteratura dietro e che è possibile prepararsi e non buttarsi totalmente, all’arrembaggio.

…Gli argomenti trattati in modo “scientifico” seppur di natura altamente umanistica ed emozionale. L’elevata preparazione delle relatrici che hanno esposto in maniera semplice e comprensibile argomenti tutt’altro che facili.

…La competenza, la passione e lo stile della conduzione del gruppo delle formatrici.

…La cosa più bella del corso è stata l’alternare le spiegazioni teoriche a piccoli esercizi pratici molto significativi.

…Il quadro teorico e’ stato chiaro e ricco (compreso il clima emotivo nel quale si compie). Le proposte pedagogiche estremamente interessanti; gli strumenti per metterle in atto sono stati esplicitati e mi hanno aperto un mondo di nuove idee!

…La fluidità la chiarezza e la molteplicità degli argomenti trattati. L’alternanza di teoria ed esperienza attraverso i giochi. L’argomento sul rischio quello che ho certamente apprezzato di più perché non conoscevo molti degli aspetti trattati.

Mi è piaciuto tutto!. Di più tutti gli aspetti sul rispetto, le competenze e l’autonomia dei bambini. Perché mi ha aperto un mondo a me sconosciuto

Mi è piaciuto perchè Selima e Alessandra mi hanno aiutato a mettere in luce l’identità del mio progetto, che custodivo nel mio cuore e che grazie a questo percorso sono riuscita a dargli anche una forma scritta.

…La preparazione delle formatrici, l’apertura mentale alla base della filosofia pedagogia e di lavoro, la metodologia esperienziale

Mi è piaciuta la testimonianza appassionata della vostra esperienza e la sua particolarità di essere un’associazione familiare.

Mi sono piaciuti i contenuti del workshop e come li avete affrontati, attraverso esempi concreti, giochi e facendoci ragionare e lavorare. Mi ha dato molti spunti di riflessione non solo sulla costruzione della comunità educante, ma anche e soprattutto sul mio modo di essere mamma, sulla grande influenza che esercito e su quanto debba modificare il mio modo di agire con le mie bimbe. Inoltre mi avete trasmesso forte emozioni, che sono un grande spunto di riflessione per me stessa come donna ed il ruolo che voglio avere nella mia vita. Grazie di cuore!

Mi piacerebbe approfondire di più il concetto di curriculum emergente e gli strumenti che utilizzate per rilanciare gli apprendimenti dei bambini. Seguire come fate a sostenere gli apprendimenti dei bambini.

Avrei aggiunto la visione di qualche video, oltre alle fotografie.

La modalità di gestione del workshop, la disponibilità all’ascolto e alla comprensione anche di questioni contradditorie o messe in discussione pensate e accolte come occasione di riflessione ed evoluzione, il lavoro su questioni teoriche ma anche attività più esperienziali legate al gioco e all’interazione reciproca, l’energia e l’impegno nella condivisione della propria ricerca sperimentare, l’apertura nei confronti di ogni approccio individuale

Ho gradito molto la parte dei “giochi”, molto pragmatica e veloce nel fare capire quanto si voleva insegnare senza troppe parole. Mi è piaciuto molto relazionarmi in gruppo perchè ho avuto la possibilità di ascoltare risposte molto diverse dalle mie che mi hanno fatto riflettere sull’importanza della diversità.

…La modalità in cui è stata gestita la giornata di formazione, il clima di collaborazione e di condivisione che si è creato, perché mi sono sentita a mio agio. Ma forse più di tutto, il fatto che nei giorni successivi e tuttora mi sto ponendo un sacco di domande, mi sto mettendo molto in discussione. Ah, e come dimenticare la bellissima sensazione del gioco, che avevo dimenticato chissà dove…

Ho trovato alcune indicazioni sull’educazione dei bambini un po’ estreme, ho avuto come l’impressione che la “via di mezzo” rispetto alla relazione con il bambino sia considerata sbagliata. Devo sicuramente approfondire i temi che avete affrontato e non sono abbastanza informata per dirlo, ma è stata una mia sensazione. Per esempio, io coi miei figli uso molto l’istinto nel mio modo di agire, mentre credo che il modo da voi proposto snaturi un po’ la parte del genitore a beneficio della parte istintuale del bambino. Ma ci sto riflettendo, e continuerò a farlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...