La PEDAGOGIA DEL BOSCO in ITALIA: percorsi, traguardi e prospettive
La prima edizione del convegno di Pedagogia del Bosco – Ricerca e Formazione
Il convegno si svolgerà Sabato 23 novembre 2019 dalle 9 alle 17.30.
alla Cascina Centro Parco al Parco Nord di Milano
(Via Clerici 150 a Cinisello Balsamo, dista 10 min a piedi dalla fermata metro Lilla Bignami).
Tema
Dentro l’ampia cornice dell’educazione all’aperto e in natura, la pedagogia del bosco propone una particolare visione dell’infanzia e dell’apprendimento che vede nel selvatico un ambiente ideale per sostenere i percorsi di apprendimento auto-diretto di bambine e bambini. Questo approccio pedagogico è nato in Danimarca negli anni cinquanta e dagli anni novanta si è affermato in diverse parti del mondo, con esempi interessanti in Canada, India, Australia, Nuova Zelanda, Brasile e molti paesi d’Europa.
In Italia, la pedagogia del bosco si è diffusa più recentemente sulla spinta di un forte bisogno di cambiamento sentito da genitori, educatori e insegnanti insoddisfatti della scuola tradizionale. Ne è emerso un panorama variegato con esperienze educative sviluppate da soggetti diversi (asili nido e scuole private, associazioni, scuole pubbliche dell’infanzia e primarie), in ambienti differenti (dai boschi alle spiagge ai parchi urbani) e con molteplici modelli di riferimento (gli Skovbørnehave danesi, le Forest Schools inglesi o i Waldkindergartens tedeschi).
Questa eterogeneità, insieme alla giovane storia della pedagogia del bosco in Italia, suggeriscono l’importanza di aprire un dialogo critico sul pensiero e le pratiche che sostengono questo approccio pedagogico nelle specificità del contesto italiano. Il convegno ambisce a mettere a fuoco l’identità che sta assumendo la pedagogia del bosco oggi in Italia per valorizzarne le sfaccettature, celebrare i traguardi , individuare le criticità, anticipare le difficoltà, e aprirsi a nuove sfide e prospettive.
Obiettivi
Il convegno si propone come un appuntamento annuale di dialogo, formazione e aggiornamento sulla pedagogia del bosco dove mettere in contatto pratiche e teorie in ambito nazionale e internazionale.
Chi parteciperà al convegno potrà:
- Acquisire strumenti per progettare, gestire e promuovere progetti educativi ispirati alla pedagogia del bosco
- Formarsi come accompagnatore e accompagnatrice nel bosco
- Aggiornarsi sulle ultime ricerche nell’ambito della pedagogia del bosco
- Fare rete con altri progetti di pedagogia del bosco in Italia
- Dialogare con alcuni dei protagonisti della pedagogia del bosco in Italia e in Europa
Strumenti
Il convegno si propone di raggiungere gli obiettivi dichiarati attraverso la costruzione di diversi contesti di ascolto e confronto (la plenaria, gli approfondimenti in piccoli gruppi, i dibattiti, i workshop) e valorizzando l’utilizzo di molteplici linguaggi (la parola, il video e l’immagine).
In particolare, il convegno propone:
- Un keynote speach:
- Mark Leather (Plymouth Marjon Univesity) rifletterà sull’esperienza della Forest School in Gran Bretagna.
- Due confronti in plenaria fra vari esperti che discuteranno:
- l’identità della pedagogia del bosco;
- la diffusione della pedagogia del bosco in diversi contesti nazionali, istituzionali e culturali, nei suoi modelli integrato e integrale.
- Quattro temi di approfondimento in piccoli gruppi:
- formazione;
- gioco spontaneo e apprendimenti;
- comunicazione, immaginario, ricerca e pubblicazioni;
- il ruolo di accompagnatori e accompagnatrici.
- Un dibattito fra esponenti di spicco della pedagogia del bosco:
- la costruzione della comunità educante e il ruolo delle famiglie.
- Tre workshop per acquisire competenze pratiche su:
- (in aggiornamento)
- Esposizione di posters scientifici sulle ultime ricerche nell’ambito della pedagogia del bosco e proiezioni di video originali sul tema.
- Proiezione di una video intervista a Mel McCree (Free Range Creativity)
Per selezionare i relatori degli approfondimenti in piccoli gruppi, i poster scientifici e i video è stata utilizzata una call for contributions o richiesta di contenuti.

Target
Il convegno è rivolto a educatori, insegnanti, ricercatori, professionisti, genitori e chiunque abbia un sincero interesse per la pedagogia del bosco.
Chi
Il convegno è organizzato da Pedagogia del Bosco – Ricerca e Formazione. Si tratta di un gruppo di lavoro composto da accompagnatrici dei progetti di libera immersione in natura di Fuori dalla scuola che si dedica dal 2014 allo studio, all’approfondimento e alla formazione sulle tematiche e le esperienze di pedagogia del bosco in tutto il mondo. Ci occupiamo di divulgazione, ricerca e organizziamo ogni anno diversi per-corsi di formazione dedicati a tutti coloro che vogliono diventare accompagnatori, primo fra tutti il percorso annuale della Scuola di Pedagogia del Bosco.
Registrazione e modalità di pagamento
Per registrarsi alla conferenza, bisognerà compilare il seguente modulo:
(clicca sulla scritta qui sopra per aprire e compilare il modulo).
La tariffa ridotta, per tutti coloro che verseranno la quota di iscrizione entro il 20/08/2019, è di 50,00 Euro.
La quota intera è di 70,00 Euro.
Raccolta di tutti i materiali presentati al convegno da consultare!
Ciao, per caso c’è posto per il convegno del 23? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno! Ormai il convegno è pieno, diffonderemo i video delle sessioni principali. Ci vediamo l’anno prossimo per l’edizione del 2020!
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera.
Sono docente di gestione forestale del corso di laurea in scienze forestali Università di Sassari (sede di Nuoro). Il gruppo con cui collaboro sta focalizzando sui problemi della comunicazione. Siamo molto interessati a capire meglio che comunicazione realizza la ‘scuola nel bosco’ in relazione alla selvicoltura. E’ possibile accedere alle registrazione delle sessioni del convegno?
Grazie, saluti, Roberto Scotti
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno!
Si pubblicheremo man mano il materiale del convegno qui sul sito e sulla nostra pagina Facebook!
"Mi piace""Mi piace"