Scuola di pedagogia del bosco 2020

Un viaggio attraverso i 6 principi alla base della pedagogia del bosco, per comprendere il loro significato, e agirli con consapevolezza in percorsi educativi in diversi contesti. Grazie all’esperienza, alla ricerca e agli incontri fatti in questi anni, condivideremo racconti, riflessioni, attività pratiche, strumenti per la (non) programmazione e la documentazione, grazie ai quali mettere in pratica questo approccio pedagogico.

La pedagogia del bosco per noi è una cornice di senso, che permette di riflettere profondamente su alcuni temi fondamentali dell’educazione oggi: il rapporto con l’ambiente naturale, il rispetto per i bisogni e le competenze dei bambini, la necessità di apprendimento legati alla vita quotidiana e alla complessità del mondo reale.

Al termine di ogni incontro del corso verrà inviato via email del materiale di approfondimento.

Verranno creati una chat Wapp e si entrerà nel gruppo Facebook “Accompgnat* di pedagogia del bosco” che per la durata di tutto il corso e oltre permetterà di continuare il confronto e lo scambio di materiali sugli argomenti trattati.

Nel corso è inclusa l’organizzazione di una giornata di osservazione guidata in progetti già avviati basati sui principi della pedagogia del bosco, e la possibilità di organizzarne altre autonomamente.

Attestato di frequenza per chi ha frequentato almeno il 75% del corso. L’esame finale consta di un elaborato scritto e di un colloquio.

Si consiglia abbigliamento adatto al movimento e all’attività all’aria aperta.

È possibile venire anche con bambini e accompagnatori.

 

A chi è rivolto

genitorieducatori, insegnanti, studenti e chiunque abbia un sincero interesse per la pedagogia del bosco. Il corso intende sviluppare o potenziare le sensibilità e le capacità di tutti i partecipanti a costruire relazioni non direttive ed empatiche con le bambine e i bambini e a sostenere percorsi di apprendimento spontaneo ed esperienziale in un contesto naturale. Al fine di valorizzare le competenze dei partecipanti e offrire loro spunti per ripensare il proprio ruolo educativo, il corso offre ampi spazi di condivisione e confronto.

Chi sono i formatori

Selima NegroAlessandra Fossati e Stefania Donzelli accompagnatrici del progetto di “Asilo nel bosco” di Fuori dalla scuola. Selima è mamma di due bambin*, un passato da educatrice ambientale e in diversi altri servizi educativi, si è laureata con una tesi sulla dimensione pedagogica del rischio. Alessandra è mamma di due bambini, educatrice di arti espressive con una formazione da psicomotricista. Stefania è mamma di due bambin*, è stata ricercatrice presso l’International Institute of Social Studies (Università di Rotterdam) dove ha ottenuto un dottorato lavorando nel campo degli studi sui confini, il genere e la razza.

In alcuni fine settimana ci saranno dei formatori ospiti che ci accompagneranno per una parte del percorso:

Irene Salvaterra, laureata in Scienze Agrarie, lavora come educatrice ambientale per la Fondazione Villa Ghigi di Bologna. Da bambina amava esplorare i boschi, stare all’aria aperta e prendersi cura di piccoli animali; ora accompagna bambini e ragazzi in esperienze di immersione nella natura e di conoscenza dei diversi ambienti naturali. Da anni progetta e realizza percorsi di didattica naturalista per la scuola e nell’extrascuola. Dal 2012 si occupa di formazione nei servizi 0-6 di Bologna e provincia. Coautrice di “La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura” con M. Schenetti e B. Rossini.

Laura Malavasi, pedagogista e formatrice; si occupa da diverso tempo di osservazione, documentazione, contesti naturali e apprendimenti. Scrive su riviste specializzate e di settore , è autrice di alcune pubblicazioni tra cui  “Educazione naturale nei servizi e nelle scuole per l’infanzia”, “Documentare le progettualità nei servizi educativi” scritto con Barbara Zoccatelli e “Fuori mi annoio”. Collabora con numerosi enti, in Italia e in Europa, occupandosi di formazione, supervisione e progetti in fase di start-up.

Altri formatori

Inoltre siamo molto felici di collaborare con alcuni progetti che porteranno le loro esperienze e riflessioni per confrontarsi con noi e i partecipanti della scuola.

Incontreremo gli accompagnat* di:

  • work in progress!

Dove si svolge

Nell’area di Missaglia (LC), tra il campo base del progetto di immersione in natura dell’A.P.S. Fuori dalla scuola e i boschi del Parco Regionale di Montevecchia e del Parco del Curone.

Costo

720,00 € corso completo (7 fine settimana e un venerdì per 120 ore di formazione totali + da 1 a 3 giornate di osservazione in progetti avviati ispirati alla pedagogia del bosco).

625, 00 € studenti, disoccupati, chi ha già fatto il nostro corso per accompagnatori di scuola nel bosco di 4 incontri, dal 2° partecipante di associzioni no profit.

150,00 € il singolo finesettimana.

 

Modalità di iscrizione

APERTURA ISCRIZIONI 20 febbraio 2020

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on linequi.

L’iscrizione si considera confermata al pagamento di almeno metà della quota di iscrizione, entro il 5 settembre 2020.

La seconda metà va pagato entro il 31 gennaio 2021.

Il corso partirà con minimo 15 e massimo 25 iscritti.

 

PROGRAMMA

 

Orari:

Sabato 10.00 – 18.00

Domenica 9.00 – 17.00

 

12-13 Settembre 2020

IMMERSIONE nel SELVATICO

Dove nasce la pedagogia del bosco, quali sono la sua storia e i suoi modelli tra identità e differenze? Perchè è importante che i bambini frequentino ambienti naturali con continuità, e cosa significa? Perché il “bosco” e quali caratteristiche devono avere gli ambienti in cui si svolgono i percorsi educativi?

Ospite: Irene Salvaterra

Approfondimento: Libri su natura e nature: quali, come e perché.

 

 

10-11 Ottobre 2020

APPRENDIMENTO come RICERCA

Qual è la visione dell’apprendimento della pedagogia del bosco, quali sono i percorsi di apprendimento guidati dai bambini e come vengono sostenuti dagli adulti tra teorie, domande e una presenza consapevole e discreta?
Perchè viene sostenuto il gioco libero, e non vengono usati premi, nè punizioni, nè nessuna altra forma di giudizio e manipolazione?

Approfondimento: Bambine e bambini del bosco, tra pari diritti e identità.

 

7-8 Novembre 2020

COMUNITA’ EDUCANTE

Cosa significa costruire una comunità educante intorno a un progetto educativo?  Quali strumenti usare per costruire valori e obiettivi comuni? Come gestire la comunicazione e i ruoli basandosi sul reciproco rispetto e la collaborazione?

Approfondimento: Ruoli e relazioni tra adulti.

 

23-24 gennaio 2021

PROGRAMMA EMERGENTE

Come rinunciare all’idea di una programmazione a priori e stare con consapevolezza in un processo che dall’osservazione, attraverso la documentazione, la riflessione e i rilanci progettuali mantiene sempre al centro i bambini, i loro interessi e le loro storie di apprendimento?

Ospite: Laura Malavasi

Approfondimento: La giornata tipo. Confronto di diverse esperienze con accompagnat* di progetti avviati di pedagogia del bosco.

 

Venerdì 19 Febbraio 2021

9.00-13.00

Osservazione guidata a gruppi in progetti ispirati alla pedagogia del bosco e restituzione condivisa.

Quali strumenti per l’osservazione? Quali domande di ricerca? Come gestire le aspettative e la propria voce interiore che ci accompagna nelle osservazioni? Quali informazioni del contesto sono utili e come usarle?

 

20-21 Febbraio 2021

EDUCAZIONE al e con il  RISCHIO

Perchè stare nella dimensione del rischio da un’ottica pedagogica è fondamentale per sostenere i percorsi di apprendimento dei bambini? Come rovesciare il senso comune di parole come “rischio”, “pericolo” e “sicurezza” per mettere in primo piano i bisogni di bambini e la necessità che possano crescere adulti sicuri e competenti?

Approfondimento: Questionari e altri strumenti di ricerca per raccogliere dati e testimonianze.

Assegnazioni elaborati e calendarizzazione osservazioni sul campo da fare in progetti avviati ispirati alla pedagogia del bosco.

 

20-21  Marzo 2021

VITA al CAMPO BASE

Quali sono i principi chiave da cui partire per progettare gli spazi del campo base? Quale il ruolo della vita al campo base nella costruzione del senso di appartenenza della comunità educante? Quali materiali devono essere presenti, e come usarli? Come favorire la partecipazione dei bambini ad attività di vita pratica, dalla cucina sul fuoco alla costruzione di giochi e strutture? Cosa ci deve essere nello zaino dell’accompagnat*?

Approfondimento: Organizzazione di spazi e materiali. Confronto di diverse esperienze con accompagnat* di progetti avviati di pedagogia del bosco.

Punto su elaborati e osservazioni.

 

17-18 Aprile 2021

GIORNATE DI CHIUSURA

Restituzioni sul percorso fatto.

Confronto sulle osservazioni sul campo fatte.

Discussione elaborati finali e consegna degli attestati.

 

2 Comments

  1. Salve, sto seguendo il convegno Biella cresce e sentivo Selima dire che la formazione che proponete quest’anno partirà a settembre.. vorrei sapere se ci sono ancora posti disponibili ed eventualmente se posso chiedere informazioni sul costo agevolato.. io sono disoccupata al momento ma faccio la babysitter in un progetto all’aria aperta con un gruppo informale ma vorrei strutturarmi meglio, al momento le entrate sono davvero ridotte, quindi vorrei capire se posso accedere eventualmente alla cifra agevolata e se, ci sarebbero delle strutture “convenzionate” o consigliate per l’alloggio visto Che non abito vicino e avrei bisogno di fermarmi a dormire! Grazie infinite! Quella che date è una grande opportunità per chi, come me, vuole rimettersi in gioco a tutto tondo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...