Bibliografia

***WORK IN PROGRESS***

Stiamo risistemando le sezione tematiche!

 

0. Introduzione alla Pedagogia del bosco

Negro S., La pedagogia del bosco. Educare nella natura bambini liberi e sani, Terra Nuova Educazioni, Firenze

Schenetti, Salvaterra, Rossini, La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura,  Erickson, 2015

Donati P., Salvaterra I., Schenetti M., Quando la scuola va nel bosco…, in Infanzia, n. 6

Kenny E., Forest Kindergartens. The Cedarsong Way, Cedarsong Nature School, 2013

Williams-Siegfredsen J., Understanding the Danish Forest School Approach, London, Routledge 2012

Antonietti M., Bertolino F. (a cura di), A tutta natura! Nuovi contesti formativi all’aria aperta per l’infanzia di oggi, Edizioni Junior, 2017

 

copertina_TN

 

 

 

Sobel D., Nature Preschools and Forest Kindergartens: The Handbook for Outdoor Learning, 2015

Knight S., Forest School and Outdoor Learning in the Early Years, Anglia Ruskin University

Knight S., Forest school in practice for alla ages, Anglia Ruskin University

Knight S., International perspectives on Forest school. Naturale spaces to play and learn, Anglia Ruskin University

Gruener L. Piccole voci nel bosco: bambini che apprendono, crescono e vivono nella natura. La scuola dell’infanzia nel bosco e il progetto di sperimentazione in Emilia Romagna, a.a. 2011/12, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione

 

 

1. Immersione nel selvatico

Brevini Franco, (2013), L’invenzione della natura selvaggia. Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2013

Logan William B., La quercia. Storia sociale di un albero, Bollati Boringhieri, 2008

Louv R., L’ultimo bambino nei boschi

Marshall Sahlins, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Eleuthera, 2010

Nahhan, Trimble, The Geography of Childhood, Beacon Press, 1997

Moore R. C., The need for nature: a childhood right, in Social Justice, vol 24 n. 3, 1997, pp. 203-220

A cura di Guerra M., Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, Franco Angeli, 2015

 

Oliverio A., Oliverio Ferraris A., A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere, Firenze, Giunti Editore, 2011

In giardino e nell’orto con Maria Montessori. La natura nell’educazione dell’infanzia, Fefè Editore.

Outdoor education, a cura di Roberto Farnè e Francesca Agostini, Ed. Junior

Malavasi L., L’educazione naturale nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Parma, Edizioni Junior, 2013

Hanscom A. J., Giocate all’aria aperta. Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti, sicuri, Leone Verde Edizioni, 2018

 

2. Comunità educante

A. Kohn, Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella delle emozioni e della ragione, Leone Verde edizioni, 2010 

Gordon T., Genitori efficaci, La Meridiana

Liedloff J., Il concetto del continuum, La Meridiana

Novara D., Litigare fa bene. insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, per crescerli più sicuri e felici., BUR, 2013, Milano

Gopnik A., Essere genitori non è un mestiere. Cosa dice la scienza sulle relazioni tra genitori e figli, 2017, Bollati Boringheri

3. Apprendimento come ricerca

Gray P., Lasciateli giocare, Einaudi, 2015

A cura di Edwards C., Gandini L., Forman G., I cento linguaggi del bambino. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Ed. Junior 2010

Csikszentmihalyi M., Flow, Harper Perennial

Rogoff B., La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, 2004

Hughes B., Melville S., A playworker’s taxonomy of play types, 1996

Codello F., Stella I., Liberi di imparare, Terra nuova edizioni

 

 

 

4. Programma emergente

Carr M., Le storie di apprendimento. Documentare e valutare nei servizi per l’infanzia, Edizioni Junior, 2013

Ephgrave A., Planning in the moment: A Practical Guide for Early Years Practitioners and Parents, Routledge, 2018

Malavasi L., Documentare le progettualità nei servizi educativi, Edizioni Junior 2012

Malavasi L., Fuori mi annoio, Zeroseiup 2019

Jones, E., & J. Nimmo. 1994. Emergent Curriculum. Washington, DC: NAEYC

Stacey S., Emergent Curriculum in Early Childhood Settings: From Theory to Practice, 2008

 

 

5. Educazione al e con il rischio

Gill T., No fear. Growing up in a risk averse society, London, Calouste Gulbenkian Foundation, 2007

Lindon J., Too Safe for Their Own Good: Helping Children Learn About Risk and Lifeskills, London, National Children Boureau, 2011

Betsy Thom, Growing up with riskRosemary Sales,‎ Jenny Pearce, 2007

Knight S., Risk & Adventure in Early Years Outdoor Play: Learning from Forest Schools, “London, Sage, 2011

Brussoni M., Olsen L. L. , Pike I., Sleet D. A. Risky play and children safety: balancing priorities for optimal child development, in Public Health, 2012, 9(9), pp. 3134-3148

Sandseter  E. B. H.,  Children’s Risky Play from an Evolutionary Perspective: The Anti-Phobic Effects of Thrilling Experiences, in Evolutionary Psichology, 2011.9(2):57-284.

Negro S., Il bambino sicuro. La dimensione pedagogica del rischio nelle attività all’aperto, aa 2013/14, Università degli studi di Bergamo, Corso di laurea in Scienze dell’educazione

 

6. Vita al campo base

Schwarzer A., Giocare tra gli alberi. Attività nel bosco con le corde secondo la pedagogia della natura, Il Leone Verde, 2013

Nicholson S., “How not to cheat children. The the theory of loose parts”, in Landscape architecture, n. 62 1971, pp. 30-34 https://media.kaboom.org/docs/documents/pdf/ip/Imagination-Playground-Theory-of-Loose-Parts-Simon-Nicholson.pdf

Guerra M. (a cura di), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini, Junior 2017

Warden C., Fascination of Fire: Charcoal, Mindstretchers 2012

 

7. Diversità, pluralità, disuguaglianze

Acanfora, F. (2019). Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico. Effequ.

Di Biagio, L. (2019) Autismo e apprendimento. Ipertesto.

Gianini Belotti, E. (2009). Dalla parte delle bambine. Feltrinelli.

Harvey, J. (2018). Raising White Kids: Bringing Up Children in a Racially Unjust America. Abingdon.

James, M. (2018). Forest school and autism. A practical guide. Kinsley Publisher.

Lucas-Stannard, P. (2012). Gender Neutral Parenting: Raising Kids with the Freedom to be Themselves. Amazon.

Roughgarden, J. (2013). Evolution’s rainbow. Diversity, gender and sexuality in nature and people. University of California Press.

Silverberg, C. (2018) Sesso è una parola buffa. Terranuova Edizioni.

Spears Brown, C. (2014). Parenting Beyond Pink & Blue: How to Raise Your Kids Free of Gender Stereotypes. Ten speed press.

Tatum, B. D. (2017). Why Are All the Black Kids Sitting Together in the Cafeteria? Basic civitas books.

Valtellina, E. (2020) L’autismo oltre lo sguardo medico. Erickson.

Vivian, C. (2017) Mio figlio in rosa. ‘Ti senti maschio o femmina?’ ‘Io mi sento io’. Edizioni Manni.