Pedagogia del bosco – Ricerca e formazione è un gruppo di lavoro composto da accompagnatrici dei progetti di libera immersione di Fuori dalla scuola che si dedica dal 2014 allo studio, all’approfondimento e alla formazione sulle tematiche e le esperienze di pedagogia del bosco in tutto il mondo. Ci occupiamo di divulgazione, ricerca e organizziamo ogni anno diversi in per-corsi di formazione dedicati a tutti coloro che vogliono diventare accompagnat*, primo fra tutti il percorso annuale della Scuola di Pedagogia del bosco.
Oltre alla formazione che proponiamo nei campi base dei nostri progetti, portiamo i nostri per-corsi nelle scuole, nei servizi all’infanzia, nelle associazioni di tutta Italia che ci invitano e ci ospitano.
Nel 2019 abbiamo organizzato il primo Convegno sulla pedagogia del bosco in Italia al Parco Nord di Milano, con la collaborazione di Terra Nuova Edizioni.
Un ringraziamento speciale a Elena Scuro che ha disegnato il nostro logo, che ci rappresenta così bene!
Selima Negro
Mi chiamo Selima e sono stata un’educatrice ambientale per molti anni. Dal 2005 ho lavorato con bambin* di tutte le fasce d’età, a scuola e fuori, in diversi contesti educativi: Centro Giovani, Servizi Sociali, Scuola dell’infanzia, Centri estivi diurni e residenziali.
I progetti di educazione ambientale con le scuole e le famiglie mi hanno sempre dato le maggiori soddisfazioni, perché mi hanno permesso di diversificare i temi e sperimentare strumenti educativi sempre nuovi. Inoltre ho maturato la convinzione che stare all’aperto sia la condizione naturale de* bambin*, in cui le occasioni di apprendimento sono più efficaci, soprattutto se si sanno preparare e cogliere.
Ho lavorato nel Parco di Monza, nel triangolo lariano, in Alta Val Brembana, sulle rive dell’Adda e sulle pendici del Resegone. Montagne e boschi sono i luoghi dove sono più a mio agio. Ho messo le mani in molti orti, scolastici e non. Nelle classi in cui sono stata ho portato con me frutta, miele, formaggi ma anche terra, colori, ghiacciolini, bacinelle piene d’acqua e lombrichi.
La mia formazione storica e letteraria mi ha permesso di accompagnare ogni percorso educativo con una forte consapevolezza delle dimensioni umane e materiali che distinguono la nostra esperienza di questo mondo. Nel 2015 mi sono laureata anche in Scienze dell’educazione (indirizzo Educazione ambientale e politiche del territorio) con una tesi sulla dimensione pedagogica del rischio.
Nel 2012 e poi nel 2015 sono diventata mamma di due splendide piccole persone, e vivo in Brianza con la mia famiglia, che comprende 2 cani, 1 gatta, e 2 pecore.
Nel 2015 ho fondato insieme ad altre famiglie l’A.P. S Fuori dalla scuola, che rappresenta il naturale punto d’arrivo di tutto quello che sono come educatrice e come mamma. Da allora faccio l’accompagnatrice di scuola nel bosco nel progetto quotidiano di immersione nella natura “Asilo nel bosco” e mi occupo di ricerca e formazione sulla pedagogia del bosco.
Nel 2019 è stato pubblicato da Terra Nuova Edizioni il mio libro Pedagogia del bosco. Educare nella natura bambini liberi e sani (per aquistarlo: https://bit.ly/2lPAHFE).
Alessandra Fossati
Sono un’insegnante di arti espressive, anche se preferirei essere definita educatrice di arti espressive, perché ho sempre cercato di applicare la filosofia del tirare fuori, al posto di quella del segnare dentro. Lavoro con adulti e bambini, e amo lavorare con entrambi, ma dei bimbi in particolare amo la grande competenza, la meraviglia, la verità, e il modo crudo che hanno di mostrartela.
Dal 2006 ho condotto laboratori espressivi, letture animate, laboratori di musica e movimento, laboratori di teatro nelle scuole dell’infanzia, primarie e medie. Ho tenuto corsi di teatro e canto in diverse scuole di Milano e Brianza. Ho fatto centri estivi per bambin* e ragazz* dai 3 ai 12 anni.
Fin da molto giovane ho capito che l’arte per me deve essere globale, non settoriale, a tutto tondo. Disegno, canto, danzo e recito, sicuramente a discapito della perfezione, ma non posso fare a meno di cercare costantemente questa globalità e cercare di trasmetterla.
Mi piace pasticciare con le mani, modellare, spignattare, far da me e ho sempre amato i boschi, i materiali naturali, la possibilità di tornare a una verità ancestrale. Qualche anno fa il mio percorso mi ha portata anche verso la psicomotricità e ho avuto modo di studiare e riflettere ancora più nello specifico sul mondo infantile.
Nel frattempo sono diventata mamma di due elfetti riccioluti e mi sono spontaneamente avvicinata alla filosofia dell’alto contatto partendo dalla ricerca di una fascia porta bebè che avevo visto indossare anni fa ad amici. Un mondo nuovo di letture e approfondimenti che ha cambiato (o meglio, evoluto) il mio modo di vedere il mondo del maternage, dell’educazione, della visione dell’infanzia.
Vivo con il mio compagno, i miei ricciolini e due gatti cicciottosi.
Sono qui, vice presidente dell’associazione Fuori dalla scuola, per e grazie ai miei bimbi. Per offrire loro qualcosa che ormai ritengo fondamentale, e per offrirlo anche ad altri.
Stefania Donzelli
Sono mamma di due bambin* e accompagnatrice nel progetto di libera immersione nel selvatico di Fuori dalla scuola.
Per sette anni sono stata ricercatrice presso l’International Institute of Social Studies (Università di Rotterdam) dove ho ottenuto un dottorato lavorando nel campo degli studi sui confini, il genere e la razza.
Di quest’esperienza mi porto nel bosco la pratica a farmi domande e a indagare i significati che emergono nelle interazioni fra * bambin*, l’ambiente e * adult*.