Materiali del convegno

Materiali del convegno

Plenaria “L’identità della pedagogia del bosco e i suoi confini”

Selima Negro (Pedagogia del bosco)

Paolo Mai (Asilo nel bosco di Ostia)

Michela Schenetti (Università degli studi di Bologna)

Maja Antonietti (Università di Parma)

Plenaria “Diffusione dei modelli integrato e integrale”

Juan Carlos Usellini (Comitato per la promozione dell’educazione in natura)

Irene Salvaterra (Fondazione Villa Ghigi)

Davide Fattori (Canalescuola)

Danilo Casertano (Scuole naturali)

Key-note speaker 

Mark Leather (Plymouth Marjon University)

Qui il video delll’intervento.

Gruppi di lavoro 

1. Approfondimento: gioco spontaneo e apprendimento

Sara Crisantemi Il valore psico-pedagogico del gioco spontaneo

Ezio Del Gottardo, Adalgisa Romano, Sandra Villani, Benedetta Licci La bolla immaginativa del bambino

Elisa Sperti Motivazione intrinseca, apprendimenti e gioco spontaneo

2. Skillshare “Il campo base: come sostenerne le funzioni organizzative e pedagogiche?” facilita Alessandra Fossati

3. Workshop “Dal sensore al senso” conduce Cesare Bartorelli (Nature Rock)

4. Il ruolo di accompagnatori e accompagnatrici

Marco Locatelli Connessioni tra comunità educante e ruolo adulto accompagnatore

Serena Olivieri, Vania Cappelletti, Daniel Iversen, Lisa Parise Stare, un passo indietro: il ruolo di accompagnatrici e accompagnatori

5. Esperienze di confine

Loredana Mercadante Integrazione scuola-agricoltura-territori

Gloria Simeoni L’aula nel bosco: uno spazio ideato dalla comunità per la comunità

Patrizia Miari Un Giardino della Lumaca in ogni servizio prima infanzia

6. Workshop I bisogni de* bambin* tra 3 e 6 anni Davide Fattori (Canalescuola)

7. Workshop “Biodiversità nella natura urbana” conduce Irene Salvaterra (Fondazione Villa Ghigi)

8. Dibattito: La costruzione della comunità educante

Valerio Cicchiello (JusticeLaw Online) Il patto di corresponsabilità

Stefania Donzelli (Pedagogia del bosco) Il ruolo delle famiglie nelle comunità educanti:
il caso dei genitori-accompagnatori

Michela Borgo, Giacomo Rumor e Giorgio Battistini (Scuola nel bosco Altavilla Vicentina)

9Approfondimento:  Comunicazione e immaginario

Cesare Bartorelli (Nature Rock) Nature awareness School: apprendimento esperienziale in natura

Sarah Bonaventura Forest hymn for little girls

10. Workshop “Stampa su stoffa con materiali naturali” conducono Paola Lecardi e Micaela Coralli (Amici dei boschi)

11Workshop “Divertimento estetico incarnato nella foresta” conduce Mark Leather (Plymouth Marjon University)

12Workshop Raccontare Storie conduce Alessandra Fossati (Pedagogia del bosco)

13Skillshare “Educare in natura; suggestioni e prospettive per apprendere con meravigliac” facilita Juan Carlos Usellini (Comitato per la promozione dell’educazione in natura)

14. Skillshare Essere osservatori facilita Selima Negro (Pedagogia del bosco)

Sezione poster

A.P.S. Fuori dalla Scuola Il curriculum emergente 123

A.P.S. Non insegnate ai bambini – Milano Progetto Giro Giro Bosco al Bosco in Città: caratteristiche, vantaggi, possibilità, punti critici e prospettive di un progetto di immersione in natura in un parco urbano

Ghianda – Milano Documentazione 2.0: pratiche a confronto

Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana  La Golena come contesto di apprendimenti e progettazione

Coord Scuola infanzia Cogneto (Modena) Un sasso tira l’altro

Fondazione Acra e IC Settimo Milanese OIKOS la nostra terra green-room: spazio per l’apprendimento multidisciplinare per una cittadinanza globale

Coop Canalescuola Onlus La forza dell’entusiasmo, motore degli apprendimenti

Laboratorio di Ecologia Affettiva – Università Valle d’Aosta Dal progetto di una Nuova Architettura Sensibile Alpina alla realizzazione della prima scuola biofilica d’Italia a Gressoney La Trinitè

Sezione video

A.P.S. Aspettando la mamma – Torre d’Arese (PV) Crescere in natura

A.C. Punti di Vista – Cagliari   La Scuola degli Elfi: video-racconto di pedagogia della natura in Sardegna

A.P.S. Non insegnate ai bambini – Milano    Free to Learn

Ass. La strada del Bosco – Scannabue (CR)   Nel letto di un fiume

A.P.S. L’AgriCultura – Veglio I cuccioli del bosco. Il bosco dei piccoli. Il bosco dei grandi.

Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana     La Golena come contesto progettuale di ricerca: gli insetti

Associazione Casa Pedagogica Il progetto Samara

img PROGRAMMA_def_1
img PROGRAMMA_def_2

Facciamo qualcosa insieme.